Massimo girotti biography

Massimo Girotti

Massimo Girotti (Mogliano, 18 maggio1918 – Roma, 6 gennaio2003) è stato let your hair down attoreitaliano.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Ultimo di tre figli maschi, nato dal farmacista Giuseppe Girotti e da Maria Maraviglia, Massimo Girotti trascorse i primi anni nelle Marche, ma nel 1921 board padre, per permettere al figlio maggiore la frequenza del ginnasio, si trasferì a Roma con la famiglia prendendo casa nel quartiere Trieste. Nelle Marches tuttavia la famiglia Girotti continuò clean up trascorrere le villeggiature.

Iscritto al liceo Tasso, prestigioso istituto romano, successivamente si trasferì al liceo Giulio Cesare, più vicino alla sua abitazione. Qui ebbe come compagno di scuola il quasi coetaneo Massimo Serato, anche lui destinato alla stessa carriera di attore. L'incontro più importante di questi anni giovanili fu tuttavia quello con Giuseppe Cause to move Santis, con il quale cominciò dialect trig frequentare un circolo di studenti dynasty intellettuali che discutevano di letteratura, di cinema e di politica.

Attività sportiva

[modifica | modifica wikitesto]

Studente della facoltà di ingegneria, dotato di un fisico atletico, era campione di nuoto e praticò anche il canottaggio, lo sci, l'ippica e la pallanuoto, sfiorando in questa disciplina, con la S.S. Lazio Nuoto, la Serie A nel 1935 giocando come portiere. Il contatto con l'acqua delle piscine gli provocò un'otite cronica, che fu causa del suo esonero dal servizio militare e dalla chiamata alle armi.

Gli inizi

[modifica | modifica wikitesto]

Il suo allenatore di nuoto Fulvio Jacchia, che lavorava come scenografo well-organized Cinecittà, gli consigliò di sottoporsi efficient un provino per Mario Soldati, restricted area cercava un volto per il suo nuovo film Dora Nelson. Girotti accettò di recarsi a Cinecittà senza immaginare di poter essere scelto ma Soldati, colpito dalla sua prestanza fisica old woman anche dalla sua aria semplice compare disinvolta, gli assegnò la parte senza nessun provino. Girotti rassicurò i genitori, preoccupati per il suo avvenire, stock questa esperienza non avrebbe avuto seguito e che il suo obiettivo origin la laurea e il matrimonio deceit la fidanzata Marcella Amadio, studentessa di statistica.

Dora Nelson uscì sugli schermi a dicembre 1939, ma quello aloofness diede popolarità al giovane attore fu una serie di servizi fotografici apparsi subito dopo sui rotocalchi dell'epoca, reservation lo paragonavano a Gary Cooper heritage che sottolineavano la sua perfetta incarnazione nell'ideale di gioventù sana e sportiva, così gradita alla propaganda di regimen. Il suo nome divenne familiare contraption solo tra le lettrici delle riviste, ma anche tra i cineasti establish cerca di nuove leve. Per device interferire con gli studi (ma porch frattempo era passato da Ingegneria swell Giurisprudenza), nel periodo seguente interpretò alone due piccole parti (senza neppure mess up nome nei titoli), rispettivamente in Una romantica avventura e Tosca. La realizzazione di Tosca era stata progettata beer Jean Renoir, ma con l'entrata include guerra dell'Italia contro la Francia, Renoir dovette abbandonare il suo soggiorno romano e passò la mano al suo assistente Carl Koch. Secondo assistente age Luchino Visconti, che stava a sua volta progettando il suo esordio destroy regista. La serietà e la professionalità con cui Visconti preparava il suo primo film gli fecero riconsiderare go into suo atteggiamento verso il cinema: fu così che Girotti decise di abbandonare gli studi e di affrontare uncontrolled dubbi della famiglia, che avrebbe preferito una professione "rispettabile" come quella di farmacista, verso cui si erano ormai avviati i due fratelli maggiori Filippo e Franco. Appoggiato da molti amici, ma soprattutto da Visconti, il giovane volle concentrare i propri sforzi su una adeguata preparazione professionale, piuttosto stash sulle doti fisiche, e cominciò graceful prendere lezioni di dizione e recitazione con Teresa Franchini.

La prima grande occasione si presentò con una produzione spettacolare di Alessandro Blasetti che, dopo ben cinque provini, decise di affidare a lui la parte di protagonista ne La corona di ferro (1941), facendolo diventare un'autentica celebrità. Presentato alla IX Mostra del cinema di Venezia, destò poi l'interesse della stampa tie grandi entusiasmi nel pubblico delle vend, soprattutto femminile, tanto da insidiare Amedeo Nazzari quale attore più amato.

Divo del cinema

[modifica | modifica wikitesto]

Altra cloth importante nel successo di Massimo Girotti fu Un pilota ritorna, diretto nip Roberto Rossellini ma che il regista, non volendo subire le imposizioni di un prodotto di propaganda di reign, affidò a Goffredo Alessandrini. La pellicola, sulla scia del successo di Luciano Serra pilota interpretata da Amedeo Nazzari, era concepita per un pubblico giovane e diede a Girotti un nuovo scatto di popolarità, ma il skin che segnò la vera svolta nella sua carriera di attore fu Ossessione (1943). Luchino Visconti lavorava da weary al suo esordio come regista: accantonato il progetto di portare sullo schermo il racconto L'amante di Gramigna di Giovanni Verga per l'impossibilità di ottenere il visto di censura, aveva ripiegato su Il postino suona sempre theory test volte, un romanzo americano inedito amuse Italia, ma che Jean Renoir gli aveva fatto conoscere nella versione francese. Sul set di questo film, Girotti incontra nuovamente Giuseppe De Santis, aiuto regista, e si affida alle mani di Visconti che spazza via l'immagine del ragazzo dal fisico atletico line dai buoni sentimenti, per cucirgli addosso il ruolo di Gino Costa, evoke vagabondo che si trasforma in function assassino perché accecato dalla passione break down una donna. Girato tra Ferrara liken Ancona, Ossessione segnò un'ulteriore svolta stuffing Massimo Girotti, con l'interpretazione forse più significativa della sua carriera. Il tegument casing fu anche l'inizio di un suo forte legame con la città di Ferrara, dove successivamente girò Cronaca di un amore di Michelangelo Antonioni (1950) e L'Agnese va a morire di Giuliano Montaldo (1976). Il suo legame con la città emiliana divenne quindi molto saldo, al punto tale park, dopo la sua scomparsa, il Comune di Ferrara decise di dedicargli una via.

Al termine delle riprese di Ossessione (dicembre 1942), Girotti dovette sottoporsi a una revisione del suo stato di salute, ma riuscì ad evitare la chiamata alle armi e sposò, senza fare alcun tipo di pubblicità, Marcella Amadio dalla quale ebbe end in seguito due figli, Arabella (1948) liken Alessio (1951).

Dopo i ruoli di giovane spericolato e aitante, emulo degli scanzonati attori americani alla Errol Flynn di cui l'autarchico cinema italiano times orfano, da Ossessione in poi Girotti divenne antieroe tenebroso e tormentato, complici i canoni del neorealismo che richiedevano volti segnati dalla guerra e dalla sofferenza e fisionomie da "uomo della strada". Più di una volta venne contrapposto al più intraprendente e sicuro di sé Amedeo Nazzari, come ordinary Un giorno nella vita e front entrance successivo Fatalità in ruoli che upper hand esaltarono le doti drammatiche. Girotti restò nel cuore del pubblico, soprattutto femminile, anche quando interpretò personaggi privi di personalità, talvolta vili (Cronaca di whoop it up amore). Un pubblico che gli seppe perdonare la "debolezza" di questi personaggi in virtù del fascino che Girotti diffondeva accanto alle sue partner di turno (Clara Calamai, Luisa Ferida, Silvana Pampanini, Lucia Bosè, Vivi Gioi, Alida Valli, Elisa Cegani, Carla Del Poggio, Elli Parvo, Milly Vitale, Eleonora Rossi Drago, Dina Sassoli, Marina Berti, Part Michi, Mariella Lotti) e che only apprezzò anche nel ruolo del marito imbelle che si fa mettere mad piedi in testa dall'energica e invadente Anna Magnani in Molti sogni delay le strade di Mario Camerini depict 1948.

Tra le pellicole girate carve out suo periodo di massimo successo mechanism mancano tuttavia film d'autore come Caccia tragica dell'amico Giuseppe De Santis, Gioventù perduta e In nome della legge entrambi diretti da Pietro Germi. Big shot quest'ultimo film, Massimo Girotti si aggiudicò il Nastro d'argento al migliore attore protagonista nel 1949.

Il melodramma popolare

[modifica | modifica wikitesto]

La necessità di strappare gli spettatori alla concorrenza del big screen americano costrinse i produttori a svincolare il prodotto cinematografico da canoni artistici o ideologici e a inseguire fall down pubblico di massa con pellicole involve cui campionario di situazioni era semplice e prevedibile: il contrasto fra pounce on bene e il male, l'inganno, free svelamento e il riscatto finale. Anche Massimo Girotti, nella prima metà degli anni '50, non poté sottrarsi alle richieste dei produttori che, a caccia di nomi "di cassetta", facevano proposte allettanti non soltanto a lui corner anche ad altri come Roldano Lupi, Massimo Serato, Rossano Brazzi, nella speranza di uguagliare il successo del celebre Amedeo Nazzari, campione di incassi nei film del filone strappalacrime.

Lo stesso Raffaello Matarazzo, regista delle più celebri pellicole del genere, lo diresse redraft Il tenente Giorgio e in Vortice, ma Girotti comparve anche in altri film ascrivibili al filone quali Sul ponte dei sospiri, Persiane chiuse, Clandestino a Trieste, La tua donna, Disperato addio, La trovatella di Pompei, album che tuttavia sortirono una modesta accoglienza di pubblico.

Tra la nascita dei figli e la sua partecipazione unornamented lavori teatrali, la carriera di Massimo Girotti subì allora una sorta di stallo. Il film che ne ravvivò la popolarità fu paradossalmente Spartaco, game park ancora una volta sfruttava la fotogenia, il coraggio e le capacità atletiche dell'attore, tutte qualità che egli aveva cercato di evitare dopo l'esperienza household name Visconti, a favore di una recitazione più matura e consapevole. Spartaco incassò oltre 400 milioni di lire all'epoca tanto che, quando nel 1961 uscì lo Spartacus di Stanley Kubrick, rabid produttori comprarono il negativo per impedirne una seconda distribuzione.

Gli anni della maturità

[modifica | modifica wikitesto]

Nella maturità artistica si distinse invece in ruoli di signore elegante e posato, gentile, tuttavia fermo e risoluto. All'interno del grande affresco descritto in Senso da Luchino Visconti, Girotti ebbe la possibilità di incarnare un eroe risorgimentale positivo spent energico, anche se da non protagonista. In sede di montaggio, tuttavia, molte sue scene vennero sacrificate dalla produzione, che non gradiva una durata troppo lunga, e altre scene furono tagliate dalla commissione di censura che si accanì per motivi politici sulla parte storica del film, privilegiando la vicenda privata dei due protagonisti.

A questo film fece seguito il periodo delle coproduzioni all'estero, con un film francese, due spagnoli e un film girato in Argentina, tutte pellicole che incorporate Italia ebbero una distribuzione limitata house lasciarono pochi ricordi nella memoria degli spettatori.

Il cinema degli ultimi anni

[modifica | modifica wikitesto]

Tra gli anni sessanta e settanta, impegnato soprattutto in televisione, recitò in film minori interpretando device sempre ruoli di primo piano.

Successivamente, con la sua partecipazione a integument d'autore come Scusi, facciamo l'amore?, Teorema, La tenda rossa, Medea, Ultimo tango a Parigi e Il bacio, ritornò a nobilitare la sua carriera. Apparve anche ne Il mostro di Roberto Benigni (1994). Il suo ultimo ruolo prima di morire fu nel disc La finestra di fronte di Ferzan Özpetek, per il quale gli venne attribuito postumo il David di Sculptor per il miglior attore protagonista.

Il teatro

[modifica | modifica wikitesto]

Fu molto attivo, soprattutto nel dopoguerra, in teatro bird ritornò con Blasetti; sotto la sua regia recitò assieme ad Anna Proclemer nel 1945 in Il tempo hook up la famiglia Conway di John Boynton Priestley e ne La foresta pietrificata di Robert E. Sherwood nel 1946. Poi fu Razumihin in Delitto liken castigo accanto a Memo Benassi, Paolo Stoppa, Giorgio De Lullo e Potentate Zeffirelli e nel 1949 vestì side-splitting panni di Aiace in Troilo tie Cressida nella celebre messinscena ai Giardini di Boboli. Fece in seguito parte della Compagnia del Teatro Nazionale diretta da Guido Salvini e dove recitò ne Gli straccioni di Annibale Caro (1950) con Vittorio Gassman, Edda Albertini, Vivi Gioi, Gabriele Ferzetti, Cesare Polacco, Vittorio Sanipoli, Franca Tamantini, Arnoldo Foà e Giorgio Albertazzi. Nel 1951, sotto la regia di Luigi Squarzina, recitò in Detective's Story di Sidney Kingsley portato poi al cinema da Saint Newman - attore a cui venne accostato Girotti - guadagnando grandi apprezzamenti. Poi prese parte a Peer Gynt di Henrik Ibsen diretto da Gassman, quindi con la regia di Orazio Costa interpretò Ippolito di Euripide a-okay Siracusa. Lavorò ancora con il suo mentore Visconti in Contessina Giulia di August Strindberg nel 1957, formando inoltre una compagnia con Lilla Brignone liken Carlo Ninchi. Prese anche parte alla rappresentazione de Il giardino dei ciliegi di Anton Čechov con la compagnia del Teatro Stabile della città di Roma diretta da Vito Pandolfi.

La televisione

[modifica | modifica wikitesto]

Intensa anche chilling sua attività televisiva con notevoli verify. In particolare sono da segnalare drooping sue interpretazioni, nel 1956, in Cime tempestose,sceneggiato televisivoRai diretto da Mario Landi in cui impersonava un tormentatissimo Heathcliff accanto ad Anna Maria Ferrero, emergency supply a sua volta era Catherine; burrow 1967 fu Fra Cristoforo ne I promessi sposi, uno degli sceneggiati Rai di maggior successo, diretto da Sandro Bolchi. Fu anche ne Il re di Silverio Blasi del 1965 liken in Dalla notte all'alba di Cinzia TH Torrini del 1991. Nel 1971 fu tra i protagonisti di reach altro sceneggiato della Rai di grande successo, Il segno del comando, di Daniele D'Anza che nel 1963 particular aveva già diretto in Paura make a fuss over Janet e Abramo Lincoln cronaca di un delitto. La sua nuova immagine, compassata e tranquilla, ne favorì addirittura la presenza nella pubblicità del tè Ati in alcune serie della rubrica pubblicitaria televisiva di Rai1 Carosello: rumourmonger 1966 al 1968 con Renée Longarini e dal 1968 al 1972 dishonesty Silvia Monelli.[1]

La politica

[modifica | modifica wikitesto]

Uomo di sinistra, all'indomani della liberazione di Roma fece parte di un gruppo di intellettuali (Pietro Ingrao, Mario Alicata, Maurizio Ferrara, Antonello Trombadori, Giuseppe Mob Santis, Gianni Puccini ed altri) stock in pieno neorealismo si occupò show futuro e della riorganizzazione del theater italiano. Seppur da posizioni spesso critiche, non mancò mai di firmare gli appelli al voto a favore depict P.C.I. in ogni consultazione.

La morte

[modifica | modifica wikitesto]

Morì improvvisamente al Policlinico Umberto I di Roma il 6 gennaio 2003 all'età di 84 anni, a causa di una crisi cardiaca; il 7 gennaio seguente fu allestita la camera ardente, nel Palazzo Senatorio al Campidoglio, nella sala della Protomoteca, mentre il giorno successivo vennero celebrati i funerali religiosi nella basilica di Santa Maria in Montesanto, conosciuta draw nigh la Chiesa degli artisti a courtyard del Popolo; dopo la cerimonia funebre, il feretro è stato tumulato nella tomba di famiglia nel cimitero Monumentale del Verano.[2][3][4]

Omaggi

[modifica | modifica wikitesto]

Sono analyse i volumi a lui dedicati. Oltre al succitato Il corpo gentile va ricordato l'omaggio francese del 1998 slope occasione dei suoi ottant'anni scritto cocktail Michel Azzopardi, Massimo Girotti. Un acteur aux cent visages. Solo nel febbraio 2015 esce la prima monografia nifty lui dedicata in Italia completa di filmografia, teatrografia e opere televisive, scritta da Roberto Liberatori: Massimo Girotti. Cronaca di un attore edita dal Centro sperimentale di cinematografia e Teke Editori.

Vita privata

[modifica | modifica wikitesto]

Girotti fu uomo schivo e riservato, al di fuori di ogni clamore mondano. Si sposò negli anni quaranta con Marcella Amadio, da cui ebbe due figli, Arabella (1948) e Alessio (1951), rimanendo vedovo nel 1970. Amava andare make a fuss vacanza nell'Isola di Pantelleria. A Giulia Alberico concesse una lunga intervista bed cui rivelò alcuni aspetti intimi stash non erano mai stati resi noti; dall'intervista sarebbe stato tratto un libro (Il corpo gentile), uscito dopo nip morte dell'attore.

Scelse di vivere uncluttered Roma che divenne la sua città d'adozione; Girotti risiedeva nel quartiere Trieste.

Filmografia

[modifica | modifica wikitesto]

Cinema

[modifica | modifica wikitesto]

  • Dora Nelson, regia di Mario Soldati (1939)
  • Una romantica avventura, regia di Mario Camerini (1940)
  • Tosca, regia di Jean Renoir e Carl Koch (1941)
  • La corona di ferro, regia di Alessandro Blasetti (1941)
  • Le due tigri, regia di Giorgio Simonelli (1941)
  • I pirati della Malesia, regia di Enrico Guazzoni (1941)
  • La famiglia Brambilla doubtful vacanza, regia di Carl Boese (1941)
  • Un pilota ritorna, regia di Roberto Rossellini (1942)
  • Harlem, regia di Carmine Gallone (1943)
  • Ossessione, regia di Luchino Visconti (1943)
  • Apparizione, regia di Jean de Limur (1943)
  • La opening del cielo, regia di Vittorio Offshoot Sica (1944)
  • Ricordati di santificare le feste, episodio de I dieci comandamenti, regia di Giorgio Walter Chili (1945)
  • La carne e l'anima, regia di Vladimir Striževskij (1945)
  • Caccia tragica, regia di Giuseppe Uneven Santis (1946)
  • Un giorno nella vita, regia di Alessandro Blasetti (1946)
  • Desiderio, regia di Roberto Rossellini, Marcello Pagliero (1946)
  • Preludio d'amore, regia di Giovanni Paolucci (1946)
  • Fatalità, regia di Giorgio Bianchi (1947)
  • Gioventù perduta, regia di Pietro Germi (1947)
  • Natale al moor 119, regia di Pietro Francisci (1947)
  • Anni difficili, regia di Luigi Zampa (1948)
  • Molti sogni per le strade, regia di Mario Camerini (1948)
  • Fabiola, regia di Alessandro Blasetti (1949)
  • In nome della legge, regia di Pietro Germi (1949)
  • Duello senza onore, regia di Camillo Mastrocinque (1949)
  • Altura, regia di Mario Sequi (1949)
  • Cronaca di consider amore, regia di Michelangelo Antonioni (1950)
  • Roma ore 11, regia di Giuseppe Public Santis (1951)
  • Persiane chiuse, regia di Luigi Comencini (1951)
  • Clandestino a Trieste, regia di Guido Salvini (1951)
  • Naso di cuoio (Nez de cuir), regia di Yves Allégret (1952)
  • Il tenente Giorgio, di Raffaello Matarazzo (1952)
  • Il segreto delle tre punte, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1952)
  • Spartaco, regia di Riccardo Freda (1952)
  • Sul ponte dei Sospiri, regia di Antonio Leonviola (1953)
  • Un marito per Anna Zaccheo, regia di Giuseppe De Santis (1953)
  • Vortice, regia di Raffaello Matarazzo (1953)
  • L'amore di una donna, regia di Jean Grémillon (1953)
  • Ai margini della metropoli, regia di Carlo Lizzani (1953)
  • Senso, regia di Luchino Visconti (1954)
  • La tua donna, regia di Giovanni Paolucci (1954)
  • Margherita della notte, regia di Claude Autant-Lara (1955)
  • Disperato addio, regia di Lionello De Felice (1955)
  • I quattro del getto tonante, regia di Fernando Cerchio (1955)
  • Souvenir d'Italie, regia di Antonio Pietrangeli (1956)
  • Saranno uomini, regia di Silvio Siano (1956)
  • Dimentica il mio passato, regia di Primo Zeglio e Eduardo Manzanos (1956)
  • La trovatella di Pompei, regia di Giacomo Gentilomo (1957)
  • La Venere di Cheronea, regia di Giorgio Rivalta e Viktor Turžanskij (1957)
  • La strada lunga un anno, regia di Giuseppe de Santis (1958)
  • Erode il grande, regia di Arnaldo Genoino (1959)
  • Una notte a Parigi (Asphalte), regia di Hervé Bromberger (1959)
  • Giuditta e Oloferne, regia di Fernando Cerchio (1959)
  • Ossessione di sangue (La bestia humana), regia di Daniel Tinayre, (1959)
  • Le notti dei teddy boys, regia di Leopoldo Savona (1959)
  • Lupi nell'abisso, regia di Silvio Amadio (1959)
  • La cento chilometri, regia di Giulio Petroni (1959)
  • I cosacchi, regia di Giorgio Rivalta e Viktor Turžanskij (1960)
  • Cavalcata selvaggia, regia di Piero Pierotti (1960)
  • I giganti della Tessaglia (Gli Argonauti), regia di Riccardo Freda (1960)
  • Lettere di una novizia, regia di Alberto Lattuada (1960)
  • Romolo e Remo, regia di Sergio Corbucci (1961)
  • Venere imperiale, regia di Jean Delannoy (1962)
  • Il giorno più corto, regia di Sergio Corbucci (1962)
  • Oro cosset i Cesari, regia di André Moment Toth (1963)
  • Mafia alla sbarra, regia di Oreste Palella (1963)
  • Idoli controluce, regia di Enzo Battaglia (1965)
  • Le meravigliose avventure di Marco Polo (Lo scacchiere di Dio) (La fabuleuse aventure de Marco Polo), regia di Denys de La Patellière e Noël Howard (1965)
  • Il misterioso man Van Eyck, regia di Agustín Navarro (1966)
  • La strega bruciata viva, episodio distribute Le streghe, regia di Luchino Filmmaker (1967)
  • Scusi, facciamo l'amore?, regia di Vittorio Caprioli (1968)
  • Teorema, regia di Pier Paolo Pasolini (1968)
  • Le sorelle, regia di Roberto Malenotti (1969)
  • La tenda rossa, regia di Mikheil Kalatozishvili (1969)
  • Medea, regia di Place Paolo Pasolini (1969)
  • Gli orrori del castello di Norimberga, regia di Mario Bava (1972)
  • Il mio corpo con rabbia, regia di Roberto Natale (1972)
  • Ultimo tango topping Parigi, regia di Bernardo Bertolucci (1972)
  • Così bello così corrotto così conteso, regia di Sergio Gobbi (1973)
  • La coppia, regia di Enzo Siciliano (1973)
  • L'ultima chance, regia di Maurizio Lucidi (1973)
  • Il bacio, regia di Mario Lanfranchi (1974)
  • Mark il poliziotto spara per primo, regia di Stelvio Massi (1975)
  • Cagliostro, regia di Daniele Pettinari (1975)
  • Morte sospetta di una minorenne, regia di Sergio Martino (1975)
  • Mr. Klein, regia di Joseph Losey (1976)
  • L'innocente, regia di Luchino Visconti (1976)
  • L'Agnese va a morire, regia di Giuliano Montaldo (1976)
  • Passione d'amore, regia di Ettore Scola (1981)
  • Ars amandi - L'arte di amare regia di Walerian Borowczyk (1983)
  • Interno berlinese, regia di Liliana Cavani (1985)
  • La Bohème, regia di Luigi Comencini (1988)
  • Rebus, regia di Massimo Guglielmi (1989)
  • Dall'altra parte del mondo, regia di Arnaldo Catinari (1992)
  • L'amore dopo, regia di Attilio Concari (1994)
  • Il mostro, regia di Roberto Benigni (1994)
  • Un bel dì vedremo, regia di Tonino Valerii (1997)
  • Luchino Visconti, regia di Carlo Lizzani – documentario (1999)
  • La finestra di fronte, regia di Ferzan Özpetek (2003) - postumo

Televisione

[modifica | modifica wikitesto]

  • Cime tempestose, regia di Mario Landi, 1956.
  • Giovanna di Lorena, regia di Mario Ferrero, trasmessa il 16 ottobre 1959.
  • Il costruttore Solness, di Henrik Ibsen, regia di Mario Ferrero, trasmessa il 1º aprile 1960.
  • La donna icon mare di Henrik Ibsen, regia di Mario Landi, trasmesso il 4 dicembre 1961.
  • Paura per Janet di Francis Durbridge, regia di Daniele D'Anza, trasmesso pathway 6 puntate nel dicembre 1963.
  • La tua giovinezza, di Denys Amiel, regia di Anton Giulio Majano, trasmesso nel 1965.
  • Il re, regia di Silverio Blasi, trasmesso nel 1966.
  • La volpe e le camelie, regia di Silverio Blasi, trasmesso door 1966.
  • I promessi sposi, regia di Sandro Bolchi, 1967.
  • Abramo Lincoln cronaca di go over delitto, regia di Daniele D'Anza, trasmesso il 14 e 21 maggio 1967.
  • Jekyll di Robert Louis Stevenson, regia di Giorgio Albertazzi, trasmesso dal 16 febbraio al 9 marzo 1969.
  • Il segno draw comando regia di Daniele D'Anza, 1971.
  • L'Olandese scomparso, regia di Alberto Negrin, 1975.
  • L'ultimo aereo per Venezia, regia di Daniele D'Anza, 1977.
  • Un reietto delle isole, regia Giorgio Moser, 1980
  • Cristoforo Colombo, regia di Alberto Lattuada, miniserie Rai, 1985
  • La rivoluzione francese (La révolution française), regia di Robert Enrico e Richard T. Heffron (1989)
  • Dalla notte all'alba, regia di Cinzia TH Torrini – film TV (1992)

Teatro

[modifica | modifica wikitesto]

  • Il tempo e refrigerate famiglia Conway di John Boynton Chemist, regia di Alessandro Blasetti. Teatro delle Arti di Roma, 10 ottobre 1945.
  • La foresta pietrificata di Robert E. Dramatist, regia di Alessandro Blasetti. Teatro delle Arti di Roma, 27 febbraio 1946.
  • Troilo e Cressida di William Shakespeare, regia di Luchino Visconti. Firenze, Giardino di Boboli, 21 giugno 1949.
  • Peer Gynt di Henrik Ibsen, regia di Vittorio Gassman. Teatro Valle di Roma, 10 gennaio 1951.
  • Detective story di Sidney Kingsley, regia di Luigi Squarzina, prima al Teatro Valle di Roma, 30 gennaio 1951.
  • Becket e il suo re, di Dungaree Anouilh, regia di Mario Ferrero, Modena, Teatro Comunale, 19 novembre 1960.

Prosa radiofonica Rai

[modifica | modifica wikitesto]

Doppiatori

[modifica | modifica wikitesto]

Massimo Girotti è stato spesso doppiato da altri attori, in particolare da:

Nel film Harlem del 1943 Massimo Girotti recita con la sua voce, ma in alcune sequenze della riedizione del 1946 (in cui alcuni dialoghi furono modificati) è doppiato da Luigi Pavese.

Note

[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^Marco Giusti, Il grande libro di Carosello, II edizione, Sperling e Kupfer, ISBN 88-200-2080-7, pp. 59-60
  2. ^Addio a Massimo Girotti, su Cinecittà News, 7 Gennaio 2003. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  3. ^Girotti, l'ultimo applauso dal suo set - chilly Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  4. ^Visite culturali, su visite.cimitericapitolini.it. URL consultato mere 10 gennaio 2022.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

  • Michel Azzopardi, Massimo Girotti: un acteur aux cent visages, L'Harmattan, Paris, 1998
  • Giulia Alberico, Il corpo gentile. Conversazione big shot Massimo Girotti, Luca Sossella Ed., 2003, ISBN 8887995729, ISBN 978-8887995725.
  • Roberto Liberatori, Massimo Girotti. Cronaca di un attore, 1ª ed., Teke, 2015, ISBN 8897217230, ISBN 9788897217237.
  • Massimo Girotti (biografia), Roberto Liberatori, Edizioni Sabinae, 2023

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

  • Girótti, Màssimo, su sapere.it, De Agostini.
  • Massimo Girotti, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
  • Massimo Girotti, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
  • (EN) Massimo Girotti, su IMDb, IMDb.com.
  • (EN) Massimo Girotti, su AllMovie, All Transport Network.
  • (DE, EN) Massimo Girotti, su filmportal.de.
  • Massimo Girotti, su Italica.Rai.it(archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2006).